Tour in langa 2008 (21 Settembre 2008)

Amiche ed amici del club,il BMW MC Provincia Granda, sta organizzando una giornata che vi permettera' di godere di splendidi panorami autunnali e di gustare un ottimo pranzo con piatti tipici delle cucina piemontese.

PARTENZA ore10,00 dal castello di Grizane Cavour,Gallo,Serralunga d'Alba,Roddino,Monforte,Castiglione Faletto,La Morra,Barolo,Novello,Monchiero,Dogliani,

Murazzano,Mombarcaro,Niella belbo,Bossolasco,Diano.km 127.

Menù:

- Tagliere di salumi

- Pane fritto con lardo aromatico

- Insalatina langarola

- Crostata di zucchine


- Agnolotti burro e rosmarino

- Tagliatelle al ragù di salsiccia


- Stinco con patate al forno

- Selezione di formaggi


- Tris di dolci


- Caffè

- Digestivo


- Vini: dolcetto e favorita

Tour in Franciacorta (13-14 Settembre 2008)

La Franciacorta, zona collinare tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo
é rinomata sia per la dolcezza del paesaggio, sia per la produzione di vini sia rossi sia bianchi.

È una delle due zone italiane a vocazione spumanticola.

La produzione e commercializzazione di vini e spumanti è andata assumendo un'importanza sempre maggiore negli ultimi anni, tanto da fregiarsi del marchio DOCG.

Il nome "Franciacorta" è pertanto diventato ultimamente sinonimo di vino spumante DOCG prodotto nei numerosi vigneti della zona e conosciuto in tutto il mondo.

La Franciacorta comprende un territorio che si estende sulla superficie dei seguenti comuni, tutti situati in provincia di Brescia: Adro, Brione, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Cellatica, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Polaveno, Provaglio d'Iseo, Rodengo-Saiano, Rovato.

Alcuni dei comuni sopra indicati sono interamente compresi nella Franciacorta; altri solo in parte (ad esempio solo la parte settentrionale dei comuni di Coccaglio e Rovato è Franciacorta).

Il territorio per lo più collinare e anticamente cosparso di boschi è stato ultimamente trasformato con l'impianto di numerosi vigneti che ne caratterizzano la peculiarità.

Gli enti locali sono impegnati a salvaguardarne l'aspetto paesaggistico e conservativo sia dal lato fisico che dal punto di vista storico-culturale: numerose infatti le testimonianze architettoniche dell'antichità (monasteri, chiese, abbazie, ville e castelli dell'epoca medioevale).

Al confine meridionale della Franciacorta è stituato il Monte Orfano, di chiara origine morenica, che raggiunge 451 m di altezza massima.

Amiche ed Amici del nostro motoclub,prima che voi partiate per le vacanze estive voglio anticiparvi il percorso di questo magnifico tour attraverso le bellissime strade della Franciacorta che faremo a settembre prima che arrivi l’autunno.

Sabato 13 settembre:

Mattino:

ore 8,00 ritrovo e partenza da Alba presso la concessionaria Monchiero Moto.

ore 11,00 arrivo a Corte Franca e sistemazione in Hotel locanda della Franciacorta

ore 12,00 partenza verso cantina e museo agricolo Borgo Barone Pizzini dove e’ prevista
una visita guidata e a seguire uno spuntino con degustazione di 3 tipi di vino

Pomeriggio:

visita alla riserva naturale regionale Torbiere del Sebino d'Iseo che è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia.

Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d'Iseo a 185 mt s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della provincia di Brescia.

In seguito e prevista la visita all’ abbazia olivetana di Rodengo Saiano che è sicuramente uno dei più maestosi e ricchi, dal punto di vista artistico, complessi religiosi del nord Italia.

Fondata dai monaci cluniacensi prima del 1050 venne ubicata su un importante quadrivio romano che portava alla città e serviva da punto di alloggio e ristoro per i pellegrini in viaggio verso Roma.

Durante un recente scavo archeologico sono state rinvenute tracce di un muro romano e resti di una capanna longobarda davanti al sagrato dell'abbazia.

Per chi lo desidera e’ prevista un’alternativa presso il centro benessere per “mosto terapia” facoltativa ( non compresa nella quota)

ore 20,00 - 20,30 cena presso ristorante agricolo Borgo Barone Pizzini

MENU':

Aperitivo:

- Franciacorta Brut

- Grissini con Crudo

- Salame al coltello

- Scaglie di Grana



Cena:

- Insalata di “Slinzega” della Val Palot

- Risotto al Franciacorta Brut

- Caserecce con Verdure e Persico del Lago

- “Manzo all’olio” di Rovato con polenta

- Semifreddo di Croccantino & Rum con Salsa Vaniglia

- Vini compresi



Domenica 14 settembre

Visita, degustazione e spuntino presso cantina F.lli Berlucchi

A seguire eventuale tour in Franciacorta o lungo lago di Iseo

Rientro previsto ad Alba per le ore 18,30

Costi:

- Sistemazione in camera singola 155 euro (2 camere disponibili)

- Sistemazione in camera doppia 140 euro (5 camere doppie matrimoniali - 7 doppie twin)

- Sistemazione in camera quadrupla 135 euro (3 camere disponibili)


La quota comprende:

- Sistemazione in Hotel (pernottamento e prima colazione)

- Visita al Borgo Barone Pizzini

- Visita alla Torbiera del Sebino

- Visita all'abbazia olivetana di Rodengo Saiano

- Cena presso Borgo Barone Pizzini

- Visita all'azienda Agricola Fratelli berlucchi

- Prestigioso omaggio a tutti i partecipanti


Programma di vinoterapie (non compreso nella quota)

Proposta 1:

Sauna,idromassaggio con estratti d' uva della Franciacorta, massaggio con olio caldo di vinaccioli e relax

Proposta 2:

Sauna,idromassaggio con estratti d' uva della Franciacorta,trattamento corpo e viso ristrutturante con uve micronizzate della franciacorta e relax.