FunghenFrittenTreffen




Amiche ed amici del club,il BMW MC Provincia Granda, ha organizzato una giornata che ha permesso di godere di splendidi panorami autunnali e di gustare un ottimo pranzo a base di funghi.


Programma:


Raduno ore 9,45 presso la concessionaria Monchiero Moto.


Partenza ore 10,00 con il seguente percorso: Alba,Bossolasco,Montezemolo,CairoM.,Ferrania,Montenotte Superiore,Giusvalla,Dego,sede delristorante.




MENU:


- insalatina di funghi porcini


- risotto ai funghi


- tagliatelle ai funghi


- funghi fritti


- funghi in umido con arista


- dolce macedonia


- acqua,vino e caffè.


- costo euro 30,00.



Cordiali saluti a tutti.

Tour in langa 2008 (21 Settembre 2008)

Amiche ed amici del club,il BMW MC Provincia Granda, sta organizzando una giornata che vi permettera' di godere di splendidi panorami autunnali e di gustare un ottimo pranzo con piatti tipici delle cucina piemontese.

PARTENZA ore10,00 dal castello di Grizane Cavour,Gallo,Serralunga d'Alba,Roddino,Monforte,Castiglione Faletto,La Morra,Barolo,Novello,Monchiero,Dogliani,

Murazzano,Mombarcaro,Niella belbo,Bossolasco,Diano.km 127.

Menù:

- Tagliere di salumi

- Pane fritto con lardo aromatico

- Insalatina langarola

- Crostata di zucchine


- Agnolotti burro e rosmarino

- Tagliatelle al ragù di salsiccia


- Stinco con patate al forno

- Selezione di formaggi


- Tris di dolci


- Caffè

- Digestivo


- Vini: dolcetto e favorita

Tour in Franciacorta (13-14 Settembre 2008)

La Franciacorta, zona collinare tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo
é rinomata sia per la dolcezza del paesaggio, sia per la produzione di vini sia rossi sia bianchi.

È una delle due zone italiane a vocazione spumanticola.

La produzione e commercializzazione di vini e spumanti è andata assumendo un'importanza sempre maggiore negli ultimi anni, tanto da fregiarsi del marchio DOCG.

Il nome "Franciacorta" è pertanto diventato ultimamente sinonimo di vino spumante DOCG prodotto nei numerosi vigneti della zona e conosciuto in tutto il mondo.

La Franciacorta comprende un territorio che si estende sulla superficie dei seguenti comuni, tutti situati in provincia di Brescia: Adro, Brione, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Cellatica, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Polaveno, Provaglio d'Iseo, Rodengo-Saiano, Rovato.

Alcuni dei comuni sopra indicati sono interamente compresi nella Franciacorta; altri solo in parte (ad esempio solo la parte settentrionale dei comuni di Coccaglio e Rovato è Franciacorta).

Il territorio per lo più collinare e anticamente cosparso di boschi è stato ultimamente trasformato con l'impianto di numerosi vigneti che ne caratterizzano la peculiarità.

Gli enti locali sono impegnati a salvaguardarne l'aspetto paesaggistico e conservativo sia dal lato fisico che dal punto di vista storico-culturale: numerose infatti le testimonianze architettoniche dell'antichità (monasteri, chiese, abbazie, ville e castelli dell'epoca medioevale).

Al confine meridionale della Franciacorta è stituato il Monte Orfano, di chiara origine morenica, che raggiunge 451 m di altezza massima.

Amiche ed Amici del nostro motoclub,prima che voi partiate per le vacanze estive voglio anticiparvi il percorso di questo magnifico tour attraverso le bellissime strade della Franciacorta che faremo a settembre prima che arrivi l’autunno.

Sabato 13 settembre:

Mattino:

ore 8,00 ritrovo e partenza da Alba presso la concessionaria Monchiero Moto.

ore 11,00 arrivo a Corte Franca e sistemazione in Hotel locanda della Franciacorta

ore 12,00 partenza verso cantina e museo agricolo Borgo Barone Pizzini dove e’ prevista
una visita guidata e a seguire uno spuntino con degustazione di 3 tipi di vino

Pomeriggio:

visita alla riserva naturale regionale Torbiere del Sebino d'Iseo che è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia.

Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d'Iseo a 185 mt s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della provincia di Brescia.

In seguito e prevista la visita all’ abbazia olivetana di Rodengo Saiano che è sicuramente uno dei più maestosi e ricchi, dal punto di vista artistico, complessi religiosi del nord Italia.

Fondata dai monaci cluniacensi prima del 1050 venne ubicata su un importante quadrivio romano che portava alla città e serviva da punto di alloggio e ristoro per i pellegrini in viaggio verso Roma.

Durante un recente scavo archeologico sono state rinvenute tracce di un muro romano e resti di una capanna longobarda davanti al sagrato dell'abbazia.

Per chi lo desidera e’ prevista un’alternativa presso il centro benessere per “mosto terapia” facoltativa ( non compresa nella quota)

ore 20,00 - 20,30 cena presso ristorante agricolo Borgo Barone Pizzini

MENU':

Aperitivo:

- Franciacorta Brut

- Grissini con Crudo

- Salame al coltello

- Scaglie di Grana



Cena:

- Insalata di “Slinzega” della Val Palot

- Risotto al Franciacorta Brut

- Caserecce con Verdure e Persico del Lago

- “Manzo all’olio” di Rovato con polenta

- Semifreddo di Croccantino & Rum con Salsa Vaniglia

- Vini compresi



Domenica 14 settembre

Visita, degustazione e spuntino presso cantina F.lli Berlucchi

A seguire eventuale tour in Franciacorta o lungo lago di Iseo

Rientro previsto ad Alba per le ore 18,30

Costi:

- Sistemazione in camera singola 155 euro (2 camere disponibili)

- Sistemazione in camera doppia 140 euro (5 camere doppie matrimoniali - 7 doppie twin)

- Sistemazione in camera quadrupla 135 euro (3 camere disponibili)


La quota comprende:

- Sistemazione in Hotel (pernottamento e prima colazione)

- Visita al Borgo Barone Pizzini

- Visita alla Torbiera del Sebino

- Visita all'abbazia olivetana di Rodengo Saiano

- Cena presso Borgo Barone Pizzini

- Visita all'azienda Agricola Fratelli berlucchi

- Prestigioso omaggio a tutti i partecipanti


Programma di vinoterapie (non compreso nella quota)

Proposta 1:

Sauna,idromassaggio con estratti d' uva della Franciacorta, massaggio con olio caldo di vinaccioli e relax

Proposta 2:

Sauna,idromassaggio con estratti d' uva della Franciacorta,trattamento corpo e viso ristrutturante con uve micronizzate della franciacorta e relax.

TRA PIEMONTE E LIGURIA CUCINA E STORIA.







Cari amici del BMW PROVINCIGRANDA vi comunico che Domenica 31 Agosto 2008 siete tutti invitati a partecipare al tour TRA PIEMONTE E LIGURIA CUCINA E STORIA DI KM 272 da Alba ad Alba.
Ritrovo presso la concessionaria Monchiero Moto alle ore 8,45. PARTENZA ore 9,00 con il seguente itinerario:alba, cortemilia, piana crixia, dego, sassello, palo, passo del faiallo, passo del turchino, campoligure, capanne di marcarolo con relativo parco, piani di praglia, bosio, lerma, ovada, acqui t.asti alba.
Faremo pranzo in una trattoria con specialità della cucina genovese(pesto buonissimo)sull'altopiano delle capanne di marcarolo con il seguente menù: friceu con lardo,lasagne al pesto,cima alla genovese,macedonia o dolce,vino acqua caffè prezzo 25 euro.
Quando arriveremo ad Asti,all'incirca verso le 17,30 18,00 la concessionaria Monchiero Moto offrirà a tutti i partecipanti l'opportunità di rinfrescarsi,e,rigenerarsi dalla stanchezza,presso la PISCINA del circolo Dopolavoro Ferrovieri(obbligatorio avere la cuffia).
Alle ore 19,30/20,00 è prevista una cenetta all'aperto consistente di: tris di antipasti,penne all'ortolana, roast beef con insalata,frutta,vino acqua caffè,20 euro non potete mancare per finire in bellezza.
Voglio anche comunicare a tutti quelli che non ne sono a conoscenza,che questo tour,toccherà due località tristemente famose per la loro atrocità avvenute tra aprile e maggio del 1944. La strage del Turchino con 59 ventenni prelevati di buon mattino dal carcere di Marassi e qui fucilati e sepolti, e la strage della Benedicta,con ben147 partigiani piemontesi e liguri trucidati da tedeschi e da repubblichini.
"HANNO STRAPPATO I FIORI MA NON LA PRIMAVERA"
qui ci soffermeremo brevemente e si noteranno anche i resti del convento benedettino fatto saltare dagli autori della strage.
Colgo l'occasione di augurare a tutti buone vacanze,e mi auguro di vedervi numerosi a questa manifestazione.



Per info:
segreteria@bmwprovinciagranda.com

LE COL DE PARPAILLON by FREE BIKER’S TEAM











FREE BIKER’S TEAM


Gli amici del FREE BIKER’S TEAM hanno organizzato un giro sulle nostre Alpi davvero imperdibile e hanno invitato tutti gli amici motociclisti.

Domenica 27 Luglio
Eccoci pronti ad affrontare questa mitica ed avventurosa escursione
Una ventina di kilometri su facilissime strade sterrate percorribili da quasi tutti i tipi di moto, senza necessariamente montare gomme tassellate e senza particolare abilità ed esperienza di guida in fuori strada.
Un piccolo viaggio sulle Alpi Cozie che ci porterà a quota 2640 mt. attraversando pinete e vallate di rara bellezza, un itinerario che non può mancare nel curriculum di nessun motociclista.
La partenza é fissata alle ore 08.00 da Alba presso la Concessionaria Monchiero Moto. (eventuali altri soci si possono aggregare strada facendo senza venire ad Alba). Transiteremo per il Colle della Maddalena fino a raggiungere La Condamine-Chatelard da dove inizierà la salita al Col de Parpaillon attraversando il tunnel militare lungo circa 500 mt . La successiva discesa ci porterà ad Embrun nei pressi del grande Lago di Serre-Poncon. Il viaggio proseguirà transitando per Guillestre, Chateau-Queyras, Colle dell'Agnello, Savigliano, Alba per ritornare ad Alba verso le ore 18.00/18.30. Se saremo in anticipo sulla tabella di marcia, sarà possibile una deviazione per permetterci di salire anche sul Col d'Izoard. Decideremo strada facendo anche in considerazione del fatto che ad oggi non abbiamo la certezza dell’apertura del Colle dell’Agnello. Nella peggiore delle ipotesi ritorneremo transitando ancora dal Colle della Maddalena.,
La sosta pranzo é prevista ad Embrun nei pressi del lago, ognuno sarà libero di scegliere dove mangiare.

Passeggere/i a bordo.
Per godere appieno del percorso ed in massima sicurezza, sconsigliamo di viaggiare in coppia. Una buona esperienza di guida e le bellissime e poco impegnative strade sterrate ( una ventina di kilometri in totale ), non impediscono comunque di avventurarsi in due per moto. In questo caso sono tutti avvertiti che le possibilità di caduta e foratura aumentano notevolmente!
Per dare la possibilità di partecipare anche a chi non può fare a meno di viaggiare in coppia, a chi non ama le strade non asfaltate ed a chi non ha una moto adatta a percorrere quel tipo di strade, abbiamo predisposto una deviazione che taglia fuori lo sterrato ed il tunnel. Il viaggio perderà un po' del suo fascino ma consentirà a tanti amici di unirsi ugualmente a noi.(BARCELONETTE- LOGO DI S.P. – EMBRUN)

Abbigliamento.
Siamo in estate ma in alta quota e nell'attraversamento del tunnel incontreremo basse temperature. Ai piedi si consigliano calzature adatte a percorrere strade sterrate, sconsigliamo vivamente scarpe basse e leggere. Indispensabili i guanti.

Sabato sera
ORE 18.30 APERITIVO PRESSO MONCHIERO MOTO e dopo, per non farci mancare proprio nulla, abbiamo prenotato la cena presso l’incantevole agriturismo “Casa Scaparroni” (http://www.casascaparone.it/ )


EVENTO ORGANIZZATO DAL FREE BIKER’S TEAM E APERTO A TUTTI I TIPI DI MOTO


ISCRITTI tour cena


CUNIBERTI Luca 1
CUNIBERTI GIANMARIA 2 2
GIGI 1 2
MARCO BIAMINO 6
MASCI LORENZO 2
BERGAMINI ENRICO 1 1
NAVARRINI Fabio e amici 4
MAURIZIO MADARO 1 1
CORNALI FEDERICO 1
MIRIAM ORLANDINI 1 1
CLUB VISCONTEO 4 3
MATH 1 1
AVATANEO LUCA 1 1
ANDREA BERRA 1 1
PASQUINI ALBERTO 2 2
SCANZI MARCO 1 1
FOSI ANTONIO 1 1
BIGNETTI STEFANO 1 1
SIRONI MASSIMO 2 2
SERGIO SCARONI 1
SERGIO CHIOLERO 8
amici Gigi 5

CAVALCATA SOTTO LE STELLE



BMW MC Provincia Granda (CN) e BMW MC San Giorgio (GE) in collaborazione hanno organizzato un evento tutto nuovo per soddisfare la pura voglia di andare in moto e stare in compagnia con amici vecchi e nuovi .
Nei due giorni si percorreranno bellissime e panoramiche strade attraverso le nostre più belle valli montane e si dormirà in un rifugio alpino in camerate per evidenziare lo spirito di aggregazione e aumentare il divertimento.

PROGRAMMA:

Sabato 19 luglio:

Ritrovo ore 9.00 davanti alla concessionaria Monchiero Moto
Ore 9.30 partenza per Sospel dove ci uniremo al gruppo del
BMW MC San Giorgio
Da sospel si continuerà per il Col de Turini - St.Martin Vesube - Col de la Bonette ( possibilità anche di sdoppiare la carovana e percorrere un bellissimo tratto di strade bianche sterrate fino in cima alla Bonette ) - Colle della Maddalena - Demonte - Fauniera - Campo Base
Chi vuole puo’ arrivare direttamente a cena alla sera .
Ore 19.00 Cena (primo + minestrone + secondo con contorno + dolce + caffe e vini compresi)

Dopo cena il programma e’ a scelta tra

- Fermarsi al rifugio e continuare i festeggiamenti ammirando le stelle fino a tarda notte.

- Ore 21.00 Partire per la cavalcata nelle diverse formule:

Small: percorrere la prima parte fino alla discesa del Vallone di Elva e poi rientrare a Campo Base ( verso le ore 10.30 ).

Medium: small + continuare fino a Caraglio, proseguire verso
Dronero e risalire la
Valle Maira fino a Campo Base ( verso le ore 24.00 / 0.30 )

Large: medium + continuare fino a Demonte e rientrare salendo sulla Fauniera - Ponte Marmora - Campo Base ( verso le ore 2.00 )

Extra Large: Campo Base - tutta la Val Maira fino a Dronero - Rossana - risalita della Val Varaita fino a Sampeyre - Colle di Sampeyre e discesa del vallone di Elva fino a Ponte Marmora - Colle della Fauniera fino in cima e discesa verso Castelmagno - Caraglio - Borgo San Dalmazzo -Demonte - Vinadio ( da Borgo a Vinadio percorreremo la strada militare -asfaltata- e non la statale ) - Colle della Lombarda - Isola 2000 - Isola - Colle della Bonette - Colle della Maddalena - Vinadio - Demonte - Risalita sulla Fauniera ( parte non fatta all'andata) e discesa fino a Campo Base.

Domenica 20 luglio:

dalle 8.00 fino alle 10.30 colazione

ore 12.30 pranzo ( antipasti + GRIGLIATA MISTA DI CARNE + dolce + caffe e vini compresi)

ore 16.30 rientro
p.s. possibilita’ di pecorre un tratto di strada sterrata (percorribile anche da moto stradali sino a rocca provenzale

Quote di partecipazione:

Completo : 80 euro
Solo pranzo della domenica: 25 euro

la quota comprende:

Completo:
- cena
- pernottamento
- saccopelo monouso
- colazione
- pranzo

Solo pranzo della domenica:
- pranzo

In fase di iscrizione bisognera' specificare il programma che si vuole fare e versare una caparra di:

30 euro a persona per il programma "completo"

10 euro a persona per il programma " solo pranzo della domenica "

Le iscrizioni chiuderanno giovedi’ 17 (o ad esaurimento posti)




IN CASO DI BRUTTO TEMPO CI RISERVEREMO LA POSSIBILITA' DI MODIFICARE
O ADDIRITTURA ANNULLARE L'USCITA NOTTURNA


EVENTO RISERVATO A MOTO BMW


Per info e prenotazioni: www.bmwprovinciagranda.it
segreteria@bmwprovinciagranda.it
Presso la concessionaria Monchiero Moto


GRANDE SUCCESSO!!!!!!!!!!!

PARTECIPANTI N°


LENCH FEDE 2
MARCO AIMO 1
ROMOLO FERRERO 1
ALBERTO MONCHIERO CARLA 2
CARLO GARELLI 1
PICCO 2
PIERFRANCO BRUNA 2
BRUNO TARETTO MARIVANNA 2
TULLIO ELENA 2
PAOLO (MAP) 1
FRANCO PAVESE RITA 2
MASOERO 2
MASOERO 2
GIANNI MAINARDI 2
PAOLO E MOGLIE MC TORINO 2
MIRIAM ORLANDI 1
MARISA RIZZOLA 1
LISA BORNENGO 1
GIGI E ANNA 2
ENRICO BERGAMINI 1
CARLO CAZZOLA 1
GIOVANNI GIACHINO ANTONELLA 2
EZIO 2

GARMISCH BMW Motorrad Days 2008




Sarà ancora una volta la cittadina di Garmisch-Partenkirchen dal 4 al 6 luglio ad ospitare il raduno BMW Motorrad più atteso dell’anno, accompagnato dal consueto, ma spettacolare, fondale scenografico dello Zugspitze.
Il Team organizzativo dei BMW Motorrad Days è già al lavoro per preparare attività rivolte non solo agli amanti del marchio, ma anche agli appassionati motociclisti di tutto il mondo. Avrete la possibilità di vivere non solo attività che nel corso degli anni hanno caratterizzato il raduno dell’elica, ma anche nuove attività pensate anche per coloro che non sono mai saliti in sella ad una moto BMW.

Gare off-Road e test Ride
Anche quest’anno sarà allestito l’ X-Track, un tracciato in fuoristrada in cui si offrirà la possibilità di provare le moto della gamma Enduro BMW Motorrad su qualsiasi tipo di fondo: ghiaia, fango, sabbia, guadi, dune e buche. Inoltre il Team BMW Motorrad Motorsport sarà impegnato in gare mozzafiato.

Test ride
Oltre ai test ride rivolti a tutti gli appassionati, per il 2008 ci saranno tour guidati dedicati esclusivamente ad un pubblico femminile nei dintorni di Garmisch-Partenkirchen.

Party
In collaborazione con una agenzia specializzata in concerti internazionali, BMW Motorrad ha selezionato quattro nuovi gruppi per garantire un party strepitoso e regalare un’atmosfera indimenticabile durante le serate di Venerdì e Sabato.

Garmisch-Partenkirchen – punto di ritrovo!
Ancora una volta gli alberghi sono in pieno allestimento in modo tale da essere pronti entro la fine di Giugno e potere accogliere le migliaia di motociclisti che accorreranno ai BMW Motorrad Days.
Rispetto allo scorso anno sono presenti una serie di nuovi bar, ristoranti e negozi nel centro di Garmisch per garantire un’eccellente ospitalità.

Qualsiasi siano i tuoi impegni, non dimenticare di segnare sul diario l’irrinunciabile appuntamento con i BMW Motorrad Days 2008!


PROGRAMMA DEL BMW PROVINCIAGRANDA :

Venerdì 4 luglio:
Ritrovo ore 9.00 e partenza ore 9.30 davanti alla Concessionaria Monchiero Moto diretti verso Fussen passando per Saint Moritz.
Alla sera pernotteremo presso l’Hotel http://www.alpenstuben.de/ .

Sabato 5 luglio:
Partenza ore 9.00 diretti verso Monaco per visitare il museo BMW che riaprirà tutto nuovo il 21 giugno 2008 www.bmw-welt.com.
Nel pomeriggio partenza per Garmisch dove per partecipare al BMW Motorrad Days 2008.
A Garmisch pernotteremo presso l’ hotel www.colombohotel.com

Domenica 6 Luglio:
Ritrovo ore 9.00 e partenza ore 9.30 per il ritorno verso casa.

Quota di partecipazione : 135 euro per persona da versare in due rate :
- 50 euro a persona entro il 21/06 presso Monchiero Moto come caparra
- 85 euro a persona entro il 02/07 presso Monchiero Moto come Saldo

La quota comprende: i pernottamenti, le colazioni.

Disponibilità: 9 doppie

LONG WAY EAST



17 viaggiatori e 11 robuste moto per un avventuroso viaggio verso Est battezzato Long Way East che attraversa Grecia, Turchia, Iran, Turkmenistan e Uzbekistan; tecnologie GPS per mostrare su questo sito i progressi giornalieri del viaggio e i commenti dei partecipanti. I motori si sono accesi ad Asti il 17 aprile 2008 e hanno rombato fino al 2 maggio a Taskent in Uzbekistan. Su questo sito abbiamo seguito giorno per giorno il gruppo di avventurosi e adesso stiamo inserendo le loro foto di viaggio.

Nel periodo in cui in cui i nostri amici giravano per l'Asia abbiamo avuto circa 500 visitatori fra amici, parenti, colleghi e curiosi che hanno virtualmente viaggiato sul sellino posteriore delle moto, in maggioranza italiani ma anche molti francesi, brasiliani, spagnoli e altri da mezzo mondo.

E' ora possibile scaricare una proiezione delle migliori foto fatte durante il viaggio (250 foto compresse su 37Mb) e anche uno Screen Saver di visi turkmeni molto interessanti (10Mb) da far girare sul proprio PC.

Visita il sito dedicato a questo viaggio:

http://longwayeast1.bygooglemaps.com/

Non è poi così lontana, Samarcanda...






Un contributo vorrei darlo anch’io, con il resoconto che mi sono divertito a scrivere, sulla base degli appunti presi in viaggio.

22 aprile 2008, martedì. TUTTI A TEHRAN.
Sono quasi le cinque e mezza del pomeriggio quando il gruppo dei motociclisti entra nella sterminata capitale della Repubblica Islamica dell’Iran ………. continua

23 aprile, mercoledì. VERSO MASHHAD.
La sveglia di buon mattino è il preludio ad una tappa lunghissima – alla fine saranno 930 chilometri – che inizia con l’uscita da Tehran: un incubo!.......... continua

24 aprile, giovedì. MASHHAD.In questa che è la città santa per gli sciiti, oggi facciamo i turisti, con l’organizzazione di Nazi e Mahmoud, che ci fanno trovare un bus a disposizione, quando, intorno alle 10, rinfrancati da un sonno ristoratore, siamo pronti a visitare Mashhad. ………. continua

25 aprile, venerdì. DALL’IRAN AL TURKMENISTAN.
Con l’avvicinarsi della frontiera si fanno più frequenti i posti di blocco, senza peraltro incontrare grossi ostacoli, finché, in un grosso paesone, appena imboccata la strada che ci porta a Bajgiran, valico verso il Turkmenistan, ci fermano e ci trattengono – in un’area per picnic, per motivi di sicurezza, ci dicono - , in attesa di poter disporre di un documento più leggibile di quello in nostro possesso. Non è facile trovare un Internet point, dove poter stampare tale documento, l’attesa si prolunga, ma finalmente lasciamo la folla di curiosi che ci ha circondati e riprendiamo la strada. ………. continua

26 aprile, sabato. I DUBBI DI ASHGABAT.
La luce del giorno ci mostra Ashgabat, che significa “città dell’amore”, nella sua magnificenza. Palazzi in marmo bianco con i tetti rossicci e le minuscole finestrelle sembrano costruite con mattoncini Lego, gli edifici pubblici, anch’essi in marmo bianco, sono dotati di ampi colonnati e di cupole dorate, fontane zampillano ad ogni angolo, statue dorate del defunto presidente Niyazov – un megalomane tra le cui opere va ricordato il cambio dei nome di giorni e mesi del calendario in nomi di membri della sua famiglia e dell’epica turkmena - e statue bronzee a rappresentare antichi guerrieri. ………. continua

27 aprile, domenica. DESERTO DEL KARAKUM.
La giornata inizia all’alba, alle 5,45 usciamo da Ashgabat per affrontare il grosso punto interrogativo del deserto del Karakum: ce la faremo ad attraversare i quasi seicento chilometri che ci separano dalla frontiera con l’Uzbekistan, alla quale dobbiamo arrivare prima che chiuda, alle sei di sera? ………. continua

28 aprile, lunedì. KHIVA.
La notte ha suggerito ad alcuni del gruppo di mantener fede al programma iniziale, che prevedeva per oggi una puntata verso quel che resta del mar d’Aral, un tempo quarto lago più vasto della terra e fonte di benessere per la regione, ora ridotto nelle sue dimensioni da una dissennata pianificazione che i sovietici imposero negli anni ’60-’80, per favorire la produzione di cotone. ………. continua

29 aprile, martedì. A BUKHARA.
E’ stato deciso, disattendendo i suggerimenti della guida, di partire intorno alle dieci, quindi ne approfitto per un breve ulteriore giro per la città, che a quest’ora è pressoché deserta. ………. continua

30 aprile, mercoledì. ACQUISTI E INCONTRI A BUKHARA.
Bukhara è, al pari di Khiva e di Samarcanda, tra i siti che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Mondiale. ………. continua

1 maggio, giovedì. SAMARCANDA!
Nella notte un incendio in una vicina banca non disturba il sonno, alle sette e mezza siamo pronti a partire, la meta agognata è prossima. ………. continua

2 maggio, venerdì. ADDIO A SAMARCANDA!
La mattinata è dedicata a vedere le ultime bellezze della città, la moschea di Bibi Khanym, la moglie di Tamerlano, al cui atteggiamento sconveniente – un bacio su una guancia ricevuto da un uomo diverso dal marito – si deve, secondo la leggenda, l’imposizione del velo nel mondo islamico. Tra parentesi, si dice che la sorte dell’uomo protagonista della vicenda galeotta fu ben peggiore: pagò la sua sfrontatezza con la vita. ………. continua

3 maggio, sabato. FINE!
E’ l’ultimo giorno in Uzbekistan, si formano due gruppi, i guidatori si occupano delle moto, che verranno portate in aeroporto, Bernard ed io, in compagnia delle signore, ci dedichiamo alla visita della città. ………. continua

L’ articolo completo potete leggerlo al seguente indirizzo:

http://www.7mates.com/raccontidiviaggio/guide/uzbekistan/provincia-di-samarcanda/samarcanda/non-e-poi-cosi-lontana-samarcanda.htm


Carlo Ronco "CharlieRunk"

Tajarin e formaggi a Castino








Bene, Lunedì, inizio la dieta.
niente pasticci, tra un pasto e l’altro solo frutta e yogurt e farò a piedi le scale anziché prendere l’ascensore.
Ho letto e riletto mille consigli e, per dimagrire, la soluzione migliore è:
a colazione latte scremato con due, massimo tre, fette biscottate
Metà mattinata: uno yogurt.
Che bravo sono!
Resisto. "Tra circa due ore sarà ora di pranzo"
"Devo farlo per me", mi dico ancora una volta e mangio lentamente quella porzione di pasta come se ci fosse un bel ragù al posto di quel… niente.
Dopo due ore torna la fame ma sono di ottimo umore, nulla mi ha tentato, miei figli. Sono bravo
Arriva il pomeriggio, l’ora della frutta.
Una bella mela così come consigliato da molte riviste… un morso, due morsi e lo sconforto torna vivo in me ma non demordo.
Ore 20.00, finalmente la cena e via a letto, così la giornata è finita e non ci si pensa più.
La bilancia mi guarda, io la fisso, salgo, non salgo, meglio di no…...
Salgo sulla bilancia.
Mezzo chilo in più! Ma com’è possibile? Avvilito vado a letto e chiedo a mio moglie:
"amore, secondo te, devo perdere peso"?
E lei amorevolmente, "ma no, caro, stai tanto bene così".
Bene, mi dico, sollevato, allora posso stare tranquillo e mettermi a dieta un altro Lunedì e oggi certamente vado al

“Tajarin e formaggi a Castino”

Il BMW MC PROVINCIA GRANDA
nuovamente organizza qualche cosa, ma questa volta non solo raduna ma

INVITA
si avete capito bene
INVITA
INVITA
INVITA
INVITA
Certo!!!!! Siete tutti OSPITI!!!!

DOMENICA 29 giugno ’08
A CASTINO
alla prima edizione di

“Tajarin e formaggi”

e adesso scattate!
leggete il programma
ed
iscrivetevi!!
i posti sono limitati (60 partecipanti).

Grazie alla prezioza collaborazione
della Pro Loco di Castino e del Pub "Charlie Brown" dove sempre siete ben accolti!!!!

Vi presentiamo il menu!!!!

Aperitivo "Beamers on the road"

dalla "società contadina fenogliana" gli affettati

non può mancara la........"sorpresa"

"dalla Langa cruda le frittatelle"

"uno...due... tre... sapori di tajarin"

"I formaggi che sanno di buono"

"e per renderci più.......dolce"


Care amiche e amici del nostro BMW MOTOCLUB,pensavate di venire solo a mangiare e bere in buona compagnia vero? Ebbene a nome del Consiglio Direttivo,ho pensato che era meglio prima stuzzicarvi l'appetito proponendovi un tour turistico culturale,tra Langa albese,e Alta Langa astigiana,attraversando le colline,che furono l'ispirazione di due poeti delle nostre terre:BEPPE FENOGLIO & CESARE PAVESE. RITROVO ore 9.00 presso la concessionaria MONCHIERO MOTO in via Bra.PARTENZA ore 9.30con il seguente itinerario:Alba,Tre Stelle,Barbaresco, Neive, Mango,Valdivilla, Castiglione Tinella, Moncucco, S.Stefano Belbo, Canelli, Cassinasco, Bubbio, Vesime, Roccaverano(m759sm) sosta di circa 30/40m.da dove si continuerà per Mombaldone,Piana Crixia,(val Bormida) Cortemilia, e dulcis in fundum CASTINO dopo aver percorso 132km. Qui giunti verso le ore 13 ci serviranno l'aperitivo,e poi PANCIA MIA FATTI CAPANNA,avanti con TAJARIN e FURMAGGI .Mi auguro che il percorso sia di vostro gradimento,quindi avanti numerosi alla iscrizione.
Saluti a tutti, Bargian.

Evento riservato ai soci BMW MC PROVINCIA GRANDA e moto BMW

FOTO ONLINE QUI

SPONSOR DELL'EVENTO:
Montalbera 10020 Andezeno (TO) - Via chieri, 61 www.montalbera.it
Caseificio Reale 12035 Racconigi (CN) - Via Molino Nuovo, 5

Giro dei quattro colli BIS




Purtroppo il giro dei 4 colli non si puo' fare domenica 8 perchè la provincia non apre il colle dell'agnello fino al 17-18 di giugno.

In alternativa faremo il giro dei 4 colli BIS con il seguente programma:

Ritrovo alla stazione di Saluzzo, colazione e partenza alle ore 9.20

Partenza per Pinerolo colle del Sestriere, colle del Monginevro arrivo a Briancon.

Prosecuzione per il colle dell'Isoard dove mangeremo il pranzo al sacco (non fornito dall'organizzazione).

Dopo pranzo partenza per Guillestre, salita al colle del Vars, discesa su s. Paul, colle della Maddalena.

Arrivati a Sambuco, verso le 16.30, ci sarà, per chi lo vuole, una merenda sinoira presso "La Meridiana" di Bruna Daniele (con raclette e dolci).

Percorreremo circa 330 km ed arriveremo a Cuneo verso le 19.00.
.
Costo previsto per la merenda sinoira 20 euro

Tour in Dolomiti







Data Tour 20-21-22 giugno

Amiche ed Amici del nostro motoclub,prima che voi organizziate la vostra stagione motociclistica voglio anticiparvi il percorso di questo magnifico tour attraverso le bellissime strade delle Dolomiti.
Ritrovo casello ASTI EST ore 8.45 e partenza ore 9.00.
Autostrada fino ad ORA quindi Val di Fiemme e Fassa attraverso le mitiche localita dello sci da fondo (cavalese predazzo moena canazei) a Vigo di fassa si potrà salire fino al passo di Costalunga ed ammirare il bellissimo lago di Carezza.
da Canazei si affrontera il Sella da dove si arriverà a PLAN DI SELVA GARDENA meta del nostro tuor.
Prima di cena sarà d'obbligo visitare ORTIZEI centro principale della val Gardena.
cena
Il giorno seguente dopo la prima colazione avremo la possibilità di affrotare tutti i mitici passi dolomitici che elencherò di seguito.
Passo Gardena Corvara Villabadia Passo Valparola passo Falzarego Cortina lago di Misurina Passo tre Croci Dobbiaco (val Pusteria)ritorno a CortinaPasso Giau alleghe malga Ciapela Passo Fedaia Passo Pordoi Passo Campolongo Passo Gardena Plan km 250
Cena

Domenica partenza per il ritorno ortisei PassoPinei ALPE DI SIUSI Castelrotto Bolzano direzione Merano Passo della Mendola Val di NON lago di Cles Passo Carlo Magno Madonna di Campiglio Lago D'Idro Brescia Asti.km470
ora a tutto questo aggiungerò anche tutte le montagne e gruppi che potremo ammirare e vi garantisco che è un PARADISO unica incognita sarà il tempo spero di avere stuzzicato il vostro interesse se così sarà ci divertiremo.
Saremo alloggiati all'hotel SERENA 3 stelle di SELVA val GARDENA (http://www.hotelserenaselva.it/).Usuifriremo della pensione completa(naturalmente per il pranzo di sabato e domenica sarà il classico cestino con panini prosciutto,speek,formaggio un uovo sodo frutta fresca mezza minerale).ottime prime colazioni gardenesi,cena del venerdì,e GRAN SERATA DI GALA sabato con menù speciale(gran buffet di verdure cotte e crude,CANEDERLI in brodo di carne,PIATTO UNICO con MEZZELUNE(ripiene di spinaci e ricotta fresca saltati in padella)e SPAETZLI al burro(specialità gardenese,GOULASCH con polenta morbida,CARRè DI MAIALE affumicate con crauti,BUFFET di FORMAGGI,DESSERT.SPUMANTE.La serata sarà allietata da un gruppo FOLKLORISTICO locale in costume.L'hotel dispone di centro benessere(sauna,bagno di vapore,ecc)PARCHEGGIO scoperto fronte hotel.Il prezzo concordato è EURO 155 a persona. Si dovranno versare EURO 70 a persona dal nostro concessionario MONCHIERO MOTO, come caparra per prenotarsi. La rimanente quota si dovrà versare entro il 31 MAGGIO termine ultimo di iscrizione. Non potremo gestire un grande numero di iscritti,quindi vi consiglio,visto la bellezza del percorso,e dal trattamento abbastanza conveniente,di prendere in considerazione per tempo questo TOUR,e vi invito quindi a dare in tempo la vostra adesione. Spero di non avere dimenticato nulla,ma per qualsiasi informazione mi potete contattare al338 9902251 oppure scrivendomi : bargian@alice.it.



P.S. il pranzo di venerdì non è programmato,ci fermeremo in qualche AUTOGRILL.
ciao e a presto

Gianfranco Barbero


FOTO ON-LINE
http://www.bmwprovinciagranda.it/album/thumbnails.php?album=53

Giro del Monferrato

Ritrovo ad Asti all'inizio di corso Savona(appena entrate in città)alle ore 9,20.
Partenza ore 9,30 con il seguente itinerario: Antignano, S.Martino Alfieri, Govone, S.Damiano, Pratomorone, Baldichieri, Monale, Cortandone, Cortazzone, Montafia, Capriglio, Colle Don Bosco.


Qui faremo una sosta di circa un ora o poco più per permettere a chi lo desidera di visitare il museo dei salesiani la basilica, e la casa natia di S. Govanni Bosco.Si ripartirà quindi per Montiglio, Murisengo, la val Cerrina, Alfiano Natta, e Sarnico pranzeremo all'agriturismo "da nonna carla" http://www.danonnacarla.it/ lo stesso dello scorso anno..

Menù: uova o pomodori ripieni,tonnata di coniglio, verdure alla piemontese, agnolotti con sugo di brasato, arrosto alle nocciole con spinaci e patate, moscato con amaretti e pesche sciroppate.
Costo 20 euro.

Lo stesso giorno ad Alfiano Natta, c'è una manifestazione denominata RISO & ROSE, ed il Sindaco ci hà invitati a sfilare nel paese fermandoci nel luogo della festa. Quindi dopo aver mangiato e ben bevuto, se vogliamo siamo invitati in paese.

Per visualizzare tutte le foto vai:

http://www.bmwprovinciagranda.it/album/thumbnails.php?album=52

Giro dei quattro colli

I km sono circa 290 da Cuneo a Cuneo e potrebbero occorrere 5 ore per percorrerlo, naturalmente più le soste.

I distributori aperti sul percorso sono a:
- Gaiola a 20 km dalla partenza
- Briancon a 155 km da Cn
- Casteldelfino a 235 km da Cn

La partenza da Cuneo sarà alle ore 09.20 davanti al bar Corso situato in corso Nizza ( la gelateria del Corso ).

Portare pranzo al sacco ( panini ecc. ) che mangeremo sul colle dell' Isoard, faremo poi una merenda a Pontechianale presso il rifugio Savigliano.

Il percorso come da cartina sarà:
Cuneo - colle della Maddalena - bivio del Vars - colle del Vars - Guillestre - Briancon - colle dell' Isoard - Chateau Queyras - colle dell' Agnello - Pontechianale - Piasco - Cuneo.

Arrivo previsto a Cuneo alle 18 - 19 circa.
E gradita la prenotazione per poter informare il gestore del Savigliano che preparerà la merenda